
Fedele interprete del suo territorio, la Provincia di Perugia costituisce il più profondo legame che tiene uniti i 59 Comuni di quella parte dell’Umbria che dall'Alta Valle del Tevere, sotto i colli di Perugia si biforca in direzione di Todi, sulla destra, e di Spoleto, sulla sinistra, formando nuove valli ampie e fertili, le vere e proprie “valli umbre”, illuminate, a occidente, dallo specchio del Lago Trasimeno e vigilate, a oriente, dal fresco baluardo degli Appennini, che occupano, a sud, l'ultimo confine d'acqua, di terra e di cielo sul quale si adagia la Valnerina. Geografia e storia, istituzioni e territorio, democrazia e sviluppo, ambiente e cultura dell’Umbria di domani tendono all’ente Provincia come a un dinamico punto di riferimento lungo la tendenza dei valori di ieri di questa terra a mettersi in campo anche nella società futura.
|
|
STORIA |
La storia della Provincia dalla sua istituzione nel 1860 ai giorni nostri |
|
|
continua |
|
|
|
TERRITORIO E POPOLAZIONE |
La storia della Provincia di Perugia dalla sua istituzione nel 1860 ai giorni nostri |
|
|
continua |
|
|
|
ECONOMIA |
Notizie sulla situazione economica dei 59 comuni afferenti alla Provincia di Perugia |
|
|
continua |
|
|
|
FUNZIONI |
Le funzioni istituzionali della Provincia secondo le vigenti normative |
|
|
continua |
|
|
|
ORGANI DI GOVERNO |
L’organizzazione della Provincia secondo la normativa vigente |
|
|
continua |
|
|
|
COMPETENZE DEGLI ORGANI |
Le funzioni e i compiti istituzionali del Presidente della Provincia, del Consiglio e della Giunta |
|
|
continua |
|
|
|
LEGISLATURE 1860-2009 |
Le legislature nel corso del tempo dall’istituzione dell’Ente ad oggi |
|
|
continua |
|
|
|